Leggendo il Libro Cuore - Il trafficante

Il padre del ragazzo chiamato Garoffi vuole che sia più amichevole, cioè che porti i compagni a casa sua. Domenica va a passeggiare con Votini. Garoffi è il figlio di un droghiere è un tipo molto avaro, così lo riconoscono i suoi amici. A scuola gli piace studiare aritmetica e appena finita la scuola vorrebbe aprire un negozio. Il padre finge di leggere la gazzetta e lo sta a sentire e si diverte. Quello che sta a cuore a Garoffi è la sua collezione di francobolli, che considera la sua vera fortuna, tanto che i suoi compagni gli danno dell’avaro.

Fiumi di parole: CORPO UMANO

GIOCO-CARTE-PARTITA-CALCIO-OSSA-CORPO UMANO-SCHELETRO-FISICO-ALLENAMENTO-SALUTE-BUONA-CARAMELLA-GUSTOSA-CIOCCOLATA-UOVA

“Stamattina ho giocato a carte con un mio amico, dopo ho mangiato un po’ di formaggio per il calcio nelle ossa, il corpo umano ne ha un bisogno immenso e bisogna aggiungere a questo un po’ di sano allenamento per la nostra salute. Infine ho mangiato una buona caramella gustosa all’arancia e uno squisito pezzo di uova al cioccolato. Ingordi che siete!”

(Monica Spagnolo)

Tags: 

Notizie dal Centro Diurno 03-02-2023

Torna "Notizie dal Centro Diurno", la rubrica nella quale la nostra redazione racconta fatti mai accaduti che prendono vita mettendo insieme in maniera creativa delle singole parole ritagliate dal giornale. Vediamo i fatti del giorno: 

"Palazzo Chigi: la Meloni al governo accelera. “Ricostruiremo!”

La Meloni al Governo accelera i tempi per ricostruire un’altra finanziaria, piena di tasse verso i cittadini. Quindi viene meno alle promesse."

(Sabrina Caragnulo)

"Medici: più consumo di euro per le imprese

Leggendo il quotidiano: Intervista a Graziano Onder

"Graziano Onder, Professore di Geriatria dell’Università di Roma, dice che l’alimentazione e l’attività fisica sono gli strumenti più importanti per mantenersi giovani per una graduale vecchiaia. Bisogna mantenere una dieta equilibrata, non c’è una dieta specifica, ma è meglio evitare gli eccessi. L’attività fisica è assolutamente importante e dev’essere proporzionata alla persona. Non bisogna fare esami in maniera eccessiva, perché con le radiazioni della tac si può incorrere nell’1.5% dei tumori.

Shoah frammenti di una ballata: Le nostre riflessioni

"Riguardo lo spettacolo teatrale che abbiamo visto il 27 gennaio, devo dire che è stato alquanto toccante. Un bravo attore e un eccellente musicista hanno fatto da cornice allo spettacolo. Ho guardato con molta attenzione e ho seguito con interesse, si è parlato del sacrificio degli ebrei cacciati dai nazisti e buttati nei campi di sterminio e ammazzati come fossero animali. Perciò ogni anno, il 27 gennaio, ricorre la Giornata della Memoria."

(Monica Spagnolo)

Leggendo il Quotidiano: "Puglia, i cormorani invadono le coste"

"In questa lettura abbiamo parlato dei cormorani, uccelli che si cibano di dieci kg di pesce al mese e sono ormai sempre nelle nostre zone a causa dei cambiamenti climatici. Ciò provoca gravi danni al pescato, con i pescatori che pescano poco pesce. Non bastassero i cinghiali e i lupi sulla terra! Infatti molti agricoltori stanno creando dei veri e propri recinti per proteggere struture e produzioni. La Coldiretti parla di situazione difficile, di abbandono delle aree interne e problemi a livello sociale, economico e ambientale.

Fiumi di parole: "Insonnia"

Sognare – Dormire – Insonnia – Pecore – Cento – Gregge – Numero – Matematica – Bravo – Bambino – Imparare – Passi – Veloci – Camminare – Lento – Ballo

Soffrire d'insonnia e contare le pecore prima di dormire. Sognare un gregge di pecore, svegliarsi e ricordare dei numeri fino a cento. In matematica sono brava e da bambina ho imparato a camminare, facendo veloci i passi. Sono lenta nel ballo.
Anna Caretto

Tags: 

Leggendo il quotidiano: Le buone maniere

Durante il laboratorio di lettura, abbiamo letto due articoli del Quotidiano riguardanti le buone maniere e la situazione attuale in Italia. Queste le nostre considerazioni:

Si può dire che in Italia ci sono città che non rispettano nulla e subentra la maleducazione. La più maleducata è Venezia. C'è chi non saluta perchè non vede o perchè è fatto così; chi non rispetta la fila e dà spintoni senza chiedere scusa, continuando a passare davanti. Ma l'educazione è importante e il saluto come si dice è di Dio. 
Anna Caretto

INCIPIT: "Era una mattina buia e tempestosa"

INCIPIT: Quella mattina di gennaio era davvero una mattina buia e tempestosa. Mi svegliai al solito orario, guardai fuori dalla finestra e quei nuvoloni mi misero di malumore. 
Poi passò il pulmino a prendermi per andare al Centro Diurno... 

 

Ma incredibilmente una volta arrivati al centro ero arrabbiato. Per passare il tempo mi venne un'idea: presi una lente e guardai i numeri di un foglio, avevo voglia di stare su una spiaggia di giorno e se era possibile anche di notte.
Fabio Solazzo

Pagine