Salute e benessere

Fiori di Carta diventa mensile!!

Il mese di Maggio rappresenta per Fiori di Carta un nuovo inizio, una nuova avventura che vede coinvolta tutta la redazione nel cercare di dare nuovi spunti, nuove riflessioni, ai suoi affezionati lettori. Nel segno della continuità che ci caratterizza, ma sempre aperti al cambiamento e alle novità, il nostro magazine ogni mese vedrà la stampa nella sua versione cartacea, più smart della tradizionale (che continuerà ad esserci, parallelamente), con notizie flash e approfondimenti riguardanti il nostro ambito e non solo.

LA GIORNATA MONDIALE DEI DISTURBI ALIMENTARI

“Gli operatori ci hanno accompagnato presso il Centro Disturbi Alimentari e lì ho visto le ragazzine con i loro genitori. C’erano anche infermieri, operatori e la loro psichiatra, la Dottoressa Caterina Renna. Ad un certo punto si sono avvicinati ai tavoli addobbati coi palloncini viola, colore del disturbo alimentare, per il rinfresco.

Tags: 

Espressione corporea

La prossemica è la scienza che studia lo spazio o le distanze e sul piano psicologico i possibili significati delle distanze materiali che l'uomo tende a interporre tra sé e gli altri. Con parole più semplici, è la disciplina che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale che non. L'espressione corporea è una disciplina che usa il linguaggio del corpo come modo di comunicazione dell'uomo ed è definita come disciplina educativa.

Fame emotiva e fame fisiologica

La differenza tra fame emotiva e fame fisiologica è che la fame fisiologica comincia gradualmente dandoti il tempo di pensare. La fame emotiva invece arriva all'improvviso e vuole essere soddisfatta subito perchè deve gestire un'emozione impellente, come ad esempio l'ansia per un esame oppure la rabbia per un litigio.

                                                                                           A.P.

Tags: 

Cosa mangio durante la pandemia

Il benessere si raggiunge a tavola mangiando pollo, tacchino e frutta secca. Inoltre, abbiamo appreso che ci sono altri cibi che ci aiutano ad affrontare questo periodo così particolare, che aumenta stress e nervosismo. Cercherò di ricordarlo perché io invece, quando sto nervoso, vado a mangiare in pizzeria cose come i fagottini con il wurstel, patatine e ketchup.

Cibo e pandemic fatigue

Oggi abbiamo letto un articolo dal titolo “L’ansia da pandemia si combatte anche a tavola” e abbiamo appreso che esistono dei particolari alimenti che possono aiutare ad affrontare la cosiddetta “pandemic fatigue”. Quest’ultima non è altro che una sensazione di stanchezza cronica causata dalla pandemia e l’OMS stima che circa il 60% degli europei ne siano afflitti. Abbiamo appreso che sono tanti gli alimenti utili a combatterla.
A cominciare dal cioccolato, che dà euforia, benessere e appagamento, ma anche le carni bianche (pollo, tacchino), che contribuiscono al buon umore.

Il cibo durante la pandemia

Anche in questi tempi di pandemia, l'alimentazione ci aiuta tanto e soprattutto certi tipi di alimenti, come il cioccolato che fà bene alla psiche e al fisico e le carni bianche che, come il cioccolato, sono cibi del buonumore. La frutta secca aiuta il rilassamento muscolare e le vitamine in essa contenute rafforzano il sistema immunitario e combattono lo stress. Altrettanto importanti sono i legumi, che aiutano ha contrastare l'ansia; i cereali integrali evitano picchi di malumore; la ricotta dona benessere soprattutto a chi svolge attività sportiva.

Perché la natura ci fa star bene

Oggi abbiamo letto un articolo tratto da Focus dal titolo "Perché la natura ci fa star bene?" ed abbiamo approfondito i benefici e gli effetti positivi che la natura genera in noi stessi. L'importanza del verde si concretizza in svariati benefici: innanzitutto, una ricerca olandese ha dimostrato che vivere a meno di un chilometro da un'area verde protegge da molte malattie (cardiovascolari, respiratorie, mal di testa, disordini dell'apparato digestivo, dolori muscolari).

Tags: 

Pagine