Natura e ambiente

Fiori di Carta diventa mensile!!

Il mese di Maggio rappresenta per Fiori di Carta un nuovo inizio, una nuova avventura che vede coinvolta tutta la redazione nel cercare di dare nuovi spunti, nuove riflessioni, ai suoi affezionati lettori. Nel segno della continuità che ci caratterizza, ma sempre aperti al cambiamento e alle novità, il nostro magazine ogni mese vedrà la stampa nella sua versione cartacea, più smart della tradizionale (che continuerà ad esserci, parallelamente), con notizie flash e approfondimenti riguardanti il nostro ambito e non solo.

Bandiere blu 2023: Ma il nostro mare è sempre più blu

In questo articolo parliamo delle nostre spiagge salentine. Tra le più importanti marine pugliesi che stanno per ricevere la Bandiera blu ci sono Melendugno, Salve, Ugento, Rodi Garganico, Peschici, Zapponeta e altre ancora. Esclusione importante per Otranto e le Isole Tremiti. Per ricevere questo riconoscimento bisogna sudare, come Castellaneta, che riceverà la Bandiera blu per il decimo anno consecutivo, e bisogna soprattutto rispettare l’ambiente marino. Viva il mare pulito! Viva la Bandiera blu!

(Monica Spagnolo)

La leggenda dell'uva

La pianta dell’uva non aveva frutti, era una pianta ornamentale. In un orto cresceva una pianta d’uva, era molto bella e cresceva tanto che il contadino tagliò alcune foglie. La vite ne soffrì e pianse; quando arrivò la sera un usignolo le andò vicino e cantò: la pianta si emozionò talmente tanto che le sue lacrime si trasformarono in chicchi d’uva.
Fabio Solazzo

Visita guidata al Museo di Scienze Naturali

Il 14 luglio 2022 siamo andati al Museo di Scienze Naturali di Calimera, a trascorrere una bellissima giornata. Ci hanno spiegato che il museo è nato nel 1981, in un altro luogo. Oltre alle tartarughe vengono curate le civette e i serpenti e mentre nel ‘700 gli animali nei musei venivano esposti, adesso vengono curati. Abbiamo visitato il bosco, oltre al museo, ed abbiamo visto le tane delle volpi, le gabbie del falco e dell’oca. Nel museo è stato emozionante vedere i serpenti e le tartarughe giganti. Ci hanno fatto mangiare anche dei panini e un gelato.

Perché la natura ci fa star bene

Oggi abbiamo letto un articolo tratto da Focus dal titolo "Perché la natura ci fa star bene?" ed abbiamo approfondito i benefici e gli effetti positivi che la natura genera in noi stessi. L'importanza del verde si concretizza in svariati benefici: innanzitutto, una ricerca olandese ha dimostrato che vivere a meno di un chilometro da un'area verde protegge da molte malattie (cardiovascolari, respiratorie, mal di testa, disordini dell'apparato digestivo, dolori muscolari).

Tags: 

VIDEO | Coltiva te stesso

La recente conversione dell’ex ospedale “Padre Pio da Pietrelcina” di Campi Sal.na in “Cittadella della Salute” ha consentito il trasferimento del Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale e della Comunità Riabilitativa del CSM di Campi Salentina all’interno degli spazi della struttura. 
Il progetto Coltiva te stesso nasce dalla volontà di valorizzare le ampie zone di terreno incolte presenti all’interno del plesso, in spazi verdi fruibili.

VIDEO | Matera: i Sassi, la città e la storia

Passeggiata per i luoghi storici di Matera nel corso di una gita organizzata dai Centri Diurni di Lecce e Lequile con la partecipazione di tutta la Redazione di Fiori di Carta. Nel corso della giornata siamo rimasti impressionati da tanto: incantevole il centro storico, affascinanti i Sassi e il racconto della loro storia, spettacolare la gravina su cui insistono i Sassi e la città nuova di Matera. Il consiglio è quello di visitare questa splendida città per più di una giornata. Buona visione.

PetITfriend: Canili più “trasparenti”, animali più felici.

Con l’aiuto di tutti coloro che hanno a cuore la sorte degli animali, nasce PetITfriend, per evitare le strutture lager piene di povere creature abbandonate e maltrattate - di cui neppure le amministrazioni preposte riescono spesso ad avere controllo - e a supporto di tutte le associazioni e i volontari che giorno per giorno si prodigano per dare una speranza di vita ai nostri amici a quattro zampe meno fortunati.

Centro Diurno di Lequile (LE): obiettivi ed attività.

Il Centro Diurno di Lequile nasce nel 1991, con un progetto obiettivo, promosso dal CSM di San Cesario, per contenere i disturbi psichiatrici gravi, favorendo la permanenza in famiglia e nel proprio contesto di appartenenza. Inizialmente gestito da una cooperativa di servizi, attualmente il Centro Diurno è inserito nella rete di strutture riabilitative del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce, che ha attivato dei laboratori, affidandoli ad operatori esperti nella riabilitazione psichiatrica. I laboratori attivi sono sei: Restauro, Salute e Benessere, Arti Antiche, Globalizzazione

Rossano Calabro: la castagne e la storia

Video realizzato in occasione della visita da parte del gruppo della Redazione del Magazine "Fiori di Carta" a Rossano Calabro. Accompagnati dal Presidente del Trekking Club, il dott. Lorenzo Cara, abbiamo avuto modo di conoscere da vicino le bellezze di una parte importante della terra calabrese, la sua storia, i suoi monumenti e le sue specialità gastronomiche. Prima di visitare il centro storico di Rossano Calabro, abbiamo potuto esplorare i castagneti con alberi secolari e la Chiesa di Santa Maria del Patire meglio conosciuta come Patyrion ed il suo annesso monastero.

Pagine