Arte e cultura

Le interviste, gli speciali, gli approfondimenti sull'arte e la culura fatti dalla Redazione di Fiori di Carta.

Fiori di Carta diventa mensile!!

Il mese di Maggio rappresenta per Fiori di Carta un nuovo inizio, una nuova avventura che vede coinvolta tutta la redazione nel cercare di dare nuovi spunti, nuove riflessioni, ai suoi affezionati lettori. Nel segno della continuità che ci caratterizza, ma sempre aperti al cambiamento e alle novità, il nostro magazine ogni mese vedrà la stampa nella sua versione cartacea, più smart della tradizionale (che continuerà ad esserci, parallelamente), con notizie flash e approfondimenti riguardanti il nostro ambito e non solo.

LEGGENDO IL QUOTIDIANO: IL CINEMA

“Il mondo del cinema è infinito e ci fa capire, emozionare, piangere. Noi possediamo dei neuroni detti “specchio”, che sono in grado di entrare nell’aspetto interiore di ogni essere umano. L’attore, dice Paul Brook, riesce a coinvolgere il pubblico con i movimenti del corpo, riuscendo a coinvolgere emotivamente e rendendolo attivo. Può essere un disagio psichico a volte, facendosi tornare alla mente sensazioni negative. O, al contrario, a ricordarci emozioni positive. Andate di più al cinema!” (Monica Spagnolo)

Leggendo il Libro Cuore - Il trafficante

Il padre del ragazzo chiamato Garoffi vuole che sia più amichevole, cioè che porti i compagni a casa sua. Domenica va a passeggiare con Votini. Garoffi è il figlio di un droghiere è un tipo molto avaro, così lo riconoscono i suoi amici. A scuola gli piace studiare aritmetica e appena finita la scuola vorrebbe aprire un negozio. Il padre finge di leggere la gazzetta e lo sta a sentire e si diverte. Quello che sta a cuore a Garoffi è la sua collezione di francobolli, che considera la sua vera fortuna, tanto che i suoi compagni gli danno dell’avaro.

Leggendo il quotidiano: Intervista a Graziano Onder

"Graziano Onder, Professore di Geriatria dell’Università di Roma, dice che l’alimentazione e l’attività fisica sono gli strumenti più importanti per mantenersi giovani per una graduale vecchiaia. Bisogna mantenere una dieta equilibrata, non c’è una dieta specifica, ma è meglio evitare gli eccessi. L’attività fisica è assolutamente importante e dev’essere proporzionata alla persona. Non bisogna fare esami in maniera eccessiva, perché con le radiazioni della tac si può incorrere nell’1.5% dei tumori.

Shoah frammenti di una ballata: Le nostre riflessioni

"Riguardo lo spettacolo teatrale che abbiamo visto il 27 gennaio, devo dire che è stato alquanto toccante. Un bravo attore e un eccellente musicista hanno fatto da cornice allo spettacolo. Ho guardato con molta attenzione e ho seguito con interesse, si è parlato del sacrificio degli ebrei cacciati dai nazisti e buttati nei campi di sterminio e ammazzati come fossero animali. Perciò ogni anno, il 27 gennaio, ricorre la Giornata della Memoria."

(Monica Spagnolo)

Leggendo il Quotidiano: "Puglia, i cormorani invadono le coste"

"In questa lettura abbiamo parlato dei cormorani, uccelli che si cibano di dieci kg di pesce al mese e sono ormai sempre nelle nostre zone a causa dei cambiamenti climatici. Ciò provoca gravi danni al pescato, con i pescatori che pescano poco pesce. Non bastassero i cinghiali e i lupi sulla terra! Infatti molti agricoltori stanno creando dei veri e propri recinti per proteggere struture e produzioni. La Coldiretti parla di situazione difficile, di abbandono delle aree interne e problemi a livello sociale, economico e ambientale.

Libro Cuore: Il nostro Maestro

Un giorno come tanti arriva il maestro nuovo (il maestro Perboni): buono, distinto, elegante, fa subito amicizia con i ragazzi, tanto è vero che si avvicina ad uno di loro, che aveva dei brufoletti sul viso e gli domandò cosa avesse (casomai avesse la febbre)... Un altro ragazzo che si mise dritto come se fosse una marionetta, chinò il capo, come se dovesse ricevere un castigo. Disse "Non lo fare più!", ammonendolo semplicemente. Tornò al tavolino e smise di dettare, poi, con voce grossa, disse che gli alunni erano tutta la sua famiglia (aveva perso la mamma l'anno prima).

Tags: 

Libro Cuore: Il mio compagno Coretti

Questo racconto tratta di un ragazzo che si chiama Coretti. Lui studia e lavora, aiuta il padre, che è assente, e la madre che è malata. Coretti scarica la legna e in più lavora alle vendite del negozio. Un giorno andò a trovarlo un compagno e lui lo presentò alla madre. Coretti aggiustò il guanciale alla madre ed era felice del suo lavoro. Il suo compagno gli disse: "Sei felice perchè studi, lavori, sei utile a tuo padre e a tua madre. Sei molto più buono di me, caro compagno!"
Anna Caretto

Tags: 

Pagine