intervista

Domande al Comandante Zacheo

1) Secondo lei si fa abbastanza nelle scuole e comunque nei confronti delle giovani generazioni in tema di sicurezza stradale?
No, non si fa mai abbastanza. Si fa abbastanza solo quando le multe sono zero, perché questo vorrebbe dire che il comportamento è perfetto da parte di tutti.
2) Approssimativamente, quanti soldi incassa lo Stato dalle multe? Perché lo stato permette che si costruiscano macchine che vanno a velocità di molto superiore al limite massimo consentito?

Intervista a Donato Zacheo, Comandante dei Vigili Urbani di Lecce

Questa mattina, presso Villa Libertini a Lecce, la redazione di Fiori di Carta ha avuto il piacere di intervistare, nell'ambito della realizzazione del decimo numero del magazine, il Comandante dei Vigili Urbani di Lecce, Donato Zacheo.

Nei prossimi giorni verrà pubblicata l'intervista.

Intervista a Fabio Mazzari

1) A che età ha scelto di intraprendere la carriera teatrale? Da dove nasce l’ispirazione?
L’attrazione per il teatro nasce alla fine degli anni Sessanta, più precisamente nel ’68, e io ero attratto dal teatro ma per fare il regista, non tanto l’attore.  Iniziai a fare l’aiuto regista e ci fu un attore che bisognava sostituire e l’unico che poteva farlo ero io. Vidi che ero in grado, che mi riusciva bene, e allora continuai a fare l’attore, restando comunque con la passione per la regia, cosa che poi avrei continuato molti anni dopo. 

Intervista Avvocata Andreina Orlando e Mediatrice Culturale Belma Tuzi

1) Perché la prostituzione non è regolamentata? Nel nostro ordinamento non è repressa, in quanto non costituisce un crimine in sé. La legge Merlin punisce tutte quelle attività che dalla prostituzione traggono beneficio. La libertà della disposizione del proprio corpo, purché non estorta con metodi di coercizione, è alla base della legge.

La Dottoressa Spagnolo Annunziata e meninos de rua

  1. Perché sono i negozianti e le compagnie ad assoldare questi bambini squadrone della morte e non sono le autorità a prendere le loro difese? Perché non possono avere una vita più tranquilla?
    Gli squadroni della morte funzionano per fatti loro. Sono autonomi e danno protezione ai negozianti.
  2. Lo stato sociale dei meninos de rua è autorizzato dal Governo? Tutto questo è parallelo alla nostra connivenza cittadino-mafia-politica?

Intervista alla Dottoressa Stefanelli

1) Quanto influisce o ha influito la memoria storica nel nostro presente e nei nostri comportamenti? Quello che siamo lo dobbiamo ai nostri antenati, perché ce lo hanno tramandato. Siamo nani sulle spalle dei giganti, come diceva Cicerone. L’importanza della memoria storica è proprio qui, nel tramandare ciò che non è scritto.

Francesca Russo e l'importanza delle fiabe

Nella mattinata di martedì 11/12/2018 noi ragazzi del magazine online “Fiori di carta” di Campi Sal.na abbiamo ospitato presso il Centro Diurno la regista Francesca Russo di Lecce la quale all’inizio dell’intervista ha parlato della sua vita e dell’importanza della lettura nella vita dei bambini fin dall’infanzia. Ci ha raccontato che ama molto gli animali e avrebbe voluto studiare veterinaria, ma poi su consiglio di un suo professore ha iniziato a fare esperienza teatrale facendo letture ad alta voce e utilizzando il teatro come strumento creativo e di crescita.

Pagine