Intervista a Gianfranco Coppola sull'artista Ezechiele Leandro

Percorrendo quotidianamente la strada che conduce da Cavallino a Lequile non può passare inosservata la casa-museo di Ezechiele Leandro. Da qui è nata la curiosità di conoscere questo artista locale, attraverso uníintervista all'amico e critico d'arte Gianfranco Coppola, il più grande studioso di Leandro.

Quando è nato Ezechiele Leandro? Ezechiele è nato a Lequile nel 1905, ed è morto a San Cesario nel 1981.

Il gioco della campana

Si gioca all'aperto. Disegnate con il gesso la campana che preferite (vedi disegno). Lanciate un sasso in una casella della campana e raggiungetelo saltellando su un piede solo. Raccogliete il sasso sempre su un piede solo, senza mai perdere l'equilibrio, altrimenti dovrete iniziare da capo. Raggiungete la " cima " della campana giratevi e tornate al punto di partenza. In certe caselle dovete entrare contemporaneamente a gambe divaricate ( ad esempio, nel disegno nelle caselle 5 e 6).

Campi Salentina (LE)

A 14 km a nord-ovest di Lecce, su una pianura ricca di acque sorgive che hanno favorito lo sviluppo dell'agricoltura,  si trova Campi Salentina, in passato residenza estiva di Federico II. La sua bellezza artistica e storica è paragonabile a uno scrigno da aprire per rivelare un piccolo tesoro: il cuore antico della città. 

Editoriale di Leda Cesari

Il primo dei nostri Fiori è sbocciato, e non servono molte parole per raccontare la gioia del nostro gruppo di lavoro per l'obiettivo raggiunto. Abbiamo infatti intrapreso un cammino all'apparenza semplice, ma in realtà costellato di ostacoli dovuti alla particolare natura della nostra redazione. Per questo siamo ancor più  contenti del risultato: perchè questa rivista, che si chiama Fiori di Carta, sancisce il superamento di dolorose barriere personali e sociali, e la riacquisizione, per molti dei ragazzi che collaborano a questo progetto, di abilità a lungo inespresse.

Salute e Benessere

Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Lecce, nell’ottobre 2010, ha attivato il progetto “Salute mentale e stile di vita”: nutrizione, benessere ed esercizio fisico. Esso è articolato in incontri settimanali cui partecipano operatori dei servizi territoriali e ospedalieri del D.S.M. e si ispira ad un intervento di gruppo psico-educazionale elaborato da Littrell che si propone di fornire ai partecipanti informazioni utili al raggiungimento di un stile di vita sano.

Sport: Terra di Mare

“Terra di mare” è un progetto che si collega con il precedente “Velapazziando”. Hanno partecipato otto pazienti dei C.S.M. di Lecce, San Cesario, Gallipoli, Squinzano che hanno seguito, nel mese di luglio, un corso teorico presso l’Istituto Nautico di Gallipoli. Alla presentazione del progetto è intervenuta Silvia Bencivelli, giornalista di Radio Tre, che in Rai cura un programma di scienza.

Visita culturale alla Masseria San Biagio

Il 31 maggio 2010 si è svolta una gita culturale e ricreativa organizzata dall'equipe del C.S.M. Lecce e San Cesario e dal C.D. di Lequile. Ricordiamo la nostra gioia incrociando i nostri sguardi appena ci siamo visti la mattina, i nostri discorsi e le nostre risate: sentivamo il bisogno di essere una famiglia, avendo bisogno l'uno dellíaltro. Arrivati alla Masseria San Biagio ci siamo incamminati come  bambini tra le meraviglie della natura. Alberi, fiori e siepi profumavano quel dÏ pieno di gioia.

Il Museo diffuso di Cavallino - intervista al prof. Francesco D’Andria

Dopo avere visitato il Museo diffuso di Cavallino e aver ammirato l’alto grado di civiltà raggiunto dai popoli che hanno abitato in passato questo territorio, il nostro gruppo ha voluto conoscere la storia di Cavallino e soprattutto l’archeologo che l’ ha resa nota: il professore dell’Università del Salento, Francesco D’ Andria. Questa statua rappresenta l’eroe messapico e simboleggia la potenza e la forza. Anticamente, per far paura, i guerrieri indossavano l’elmo con grandi corna, oppure la coda di cavallo. Il nudo è rappresentato come il David. Lo scudo è bellissimo!

Intervista ai Sud Sound System

“Simu salentini te lu munnu cittadini, radicati alli Messapi cu li Greci e Bizantini…” E’ stata questa la molla che ci ha spinto ad intervistare il gruppo dei Sud Sound System, che rappresenta ormai il Salento in tutto il mondo… Quando è nato il vostro gruppo? Raccontateci la vostra storia.

Un caffè con… il sindaco di Lecce Paolo Perrone

È difficile governare una città come Lecce? Quali sono le difficoltà che ha incontrato e incontra nel suo mandato?

È abbastanza difficile governare Lecce, perché è una città che ha una dimensione particolare: pur avendo solo 100 mila abitanti, ha infatti i problemi di una grande città, quindi il sindaco deve essere in grado di affrontare grandi problemi e, nello stesso tempo, avere un rapporto diretto con il singolo cittadino, che questo rapporto lo pretende.

Pagine