27 febbraio 2015, Campi Salentina (LE): anteprima del film "Il Viaggio"

Video integrale dell'evento che si è svolto venerdì 27 febbraio 2015 a Campi Salentina (LE), nella ex Boblioteca Sério, con la partecipazione di alcuni dei personaggi e delle associazioni che hanno partecipato e/o collaborato alla realizzazione del film "Il Viaggio", tra questi Edoardo Winspeare, Luigi Priore ed Enzo Caroprese. Prima della proiezione dell'anteprima del film, vi sono stati i saluti istituzionali da parte di Egidio Zacheo, sindaco di Campi Salentina, e del dott. Serafino De Giorgi, direttore del DSM dell'ASL Lecce.

Trailer/promo del film "Il Viaggio, tra passato e presente, verso il futuro" - Nuova versione

Trailer quasi promo o promo quasi trailer del Il film "Il Viaggio, tra passato e presente, verso il futuro", lungometraggio realizzato sviluppando un soggetto ideato da tutta la Redazione di "Fiori di Carta", che dura 68 minuti e che,  insieme agli operatori dei CSM e ai ragazzi dei Centri Diurni di Lequile e Campi Salentina, ha visto la partecipazione di artisti, professionisti dello sport e altri personaggi del mondo della cultura e del territorio: il regista Edoardo Winspeare, il pittore Luigi Priore, i calciatori Sebastiano Siviglia e Claudio Luperto, i bikers

La Satira

La satira è una forma d'arte basata sull'ironia, sul sarcasmo, sul paradosso è viene scritta preferibilmente su temi di attualità, scegliendo preferibilmente:  il soggetto di turno. Essendo un'arte viene riconosciuta dall'articolo 33 della costituzione italiana che sancisce libertà nell'arte, essendo l'arte e la scienza libere,  libero è «il loro insegnamento». Condividiamo il pensiero di Montanelli,  che affermava che la satira è «il sale della democrazia per cui se viene a mancare, viene meno anche la democrazia».

La Satira

Dopo l'attentato al giornale  Charlie Hebdo di Parigi, la redazione di «Fiori di Carta" ha approfondito la «Satira» come espressione letteraria. Essa rappresenta beffardamente e con  intenti moralistici le debolezze ,i difetti,il malcostume dei singoli o dell' intera società. Questo, a volte, può far sconfinare l'autore  in un comportamento «pungente, che non sempre è tollerato. Pertanto, c 'è il rischio che la satira possa essere messa  in discussione per vari motiv, che possono essere sia razziali che religiosi.

Satira è democrazia

La difesa della satira oggi è un argomento di grande attualità, ci si domanda se essa debba avere dei limiti sanzionati, molti snaturandola del suo significato intrinseco, la confondono con l’insulto. Secondo me la satira non dovrebbe mai avere nessun tipo di limite da parte di chi ne fruisce, l’unico limite accettabile è quello che chi ne è autore dà a se stesso. Qualcuno ha detto “la satira è  il sale della democrazia” e questo è vero, ma è secondo me molto di più; essa è occasione di riflessione, di confronto, di discussione.

Centro Diurno di Lequile (LE): obiettivi ed attività.

Il Centro Diurno di Lequile nasce nel 1991, con un progetto obiettivo, promosso dal CSM di San Cesario, per contenere i disturbi psichiatrici gravi, favorendo la permanenza in famiglia e nel proprio contesto di appartenenza. Inizialmente gestito da una cooperativa di servizi, attualmente il Centro Diurno è inserito nella rete di strutture riabilitative del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce, che ha attivato dei laboratori, affidandoli ad operatori esperti nella riabilitazione psichiatrica. I laboratori attivi sono sei: Restauro, Salute e Benessere, Arti Antiche, Globalizzazione

Rossano Calabro: la castagne e la storia

Video realizzato in occasione della visita da parte del gruppo della Redazione del Magazine "Fiori di Carta" a Rossano Calabro. Accompagnati dal Presidente del Trekking Club, il dott. Lorenzo Cara, abbiamo avuto modo di conoscere da vicino le bellezze di una parte importante della terra calabrese, la sua storia, i suoi monumenti e le sue specialità gastronomiche. Prima di visitare il centro storico di Rossano Calabro, abbiamo potuto esplorare i castagneti con alberi secolari e la Chiesa di Santa Maria del Patire meglio conosciuta come Patyrion ed il suo annesso monastero.

Fotofucina: la ricerca, il viaggio

La Redazione di "Fiori di Carta", all'interno della mostra fotografica che, nel luglio del 2013, si è svolta presso il Centro polifunzionale del Comune di Salice Salentino. ha incontrato alcuni dei fotografi dell'Associazione Fotofucina.  Il tema della mostra, sviluppato da ogni fotografo espositore con un trittico di scatti, era "La ricerca, il viaggio". Buona visione.

Visita al Castello di Trani

Il castello di Trani è uno dei più bei esempi di fortificazioni fatte erigere in Puglia da Federico II di Svevia. La costruzione, fondata sulla linea di costa del mar Adriatico, conserva l'originaria forma a pianta quadrangolare potenziata da quattro torri agli spigoli e da un muro di cinta costruito nel 1249 da Stefano di Romualdo.

I castelli di Puglia tra storia e leggenda: Castel del Monte

Castel del monte è costruito direttamente su un banco roccioso ed è universalmente noto per la sua forma ottagonale. Il cortile, anche esso di forma  ottagonale, è caratterizzato come tutto l'edificio dal contrasto derivante dall'utilizzo di breccia corallina,  pietra calcarea e marmi. Le 16 sale, otto per ciascun piano,  hanno forma trapezoidale e sono state costruite con un'ingegnosa soluzione. Lo spazio è ripartito in una camera centrale quadrata.

Pagine